PROGETTO GENERATTIVI

GenerAttivi è una iniziativa del Comune di Reggio Calabria progettata con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi della città, avente l’obiettivo di costruire uno spazio di incontro dedicato alla condivisione di idee, alla promozione e produzione culturale, all’acquisizione di competenze per i talenti di nuova generazione in connessione col territorio e la comunità.

 

Ubicati presso la “Galleria Zaffino” a Reggio Calabria, in due locali confiscati alla criminalità organizzata e riqualificati con fondi del POC del Pon Metro 2014-2020 (misura RC I.3.1.T – “Largo ai Giovani”), gli ambienti Co-working e FabLab “generAttivi” ospitano spazi polifunzionali in cui condividere passioni, idee e progetti.

Uno spazio di socializzazione giovanile versatile e polifunzionale, aperto all’utilizzo di singoli cittadini, gruppi informali, associazioni culturali, istituzioni ed enti locali allo scopo di creare una community collaborativa per promuovere prioritariamente la partecipazione attiva, il protagonismo, lo sviluppo di idee innovative e l’emersione dei giovani talenti. 

Un luogo in cui acquisire proposte costruttive di partecipazione civica basate sullo sviluppo dei fabbisogni delle comunità giovanili del territorio attraverso un processo di crescita condiviso. Uno spazio relazionale di aggregazione e integrazione in cui confrontarsi, lavorare o semplicemente fermarsi a leggere, studiare e fare due chiacchiere.

Un ambiente dotato di connessione internet, schermi interattivi, proiettore e impianti audio, armadietti personali, stampante, aria condizionata e tanto altro, modulabile con diverse configurazioni di utilizzo e che offre postazioni coworking a isole o banchi di lavoro, sala meeting, spazio eventi e presentazioni multimediali per una capienza di 50 posti a sedere.

Le modalità di accesso, utilizzo e prenotazione dello spazio coworking sono consultabili nel regolamento (link).

Uno spazio dotato di infrastrutture tecnologiche digitali dedicato all’empowerment dei giovani attraverso la programmazione e l’erogazione di laboratori gratuiti altamente formativi e professionalizzanti finalizzati all’acquisizione di competenze avanzate necessarie ad affrontare il nuovo mercato del lavoro. 

I laboratori del progetto GenerAttivi sono creativi, esperienziali, di orientamento all’occupazione innovativa, replicabili con criteri di autosostenibilità e si attivano con bando pubblico rivolto a soggetti dai 18 ai 35 anni. 

I percorsi professionalizzanti proposti sono costituiti da moduli di apprendimento suddivisi in base, avanzato e intermedio e vengono strutturati di concerto ai giovani adottando specifiche metodologie di insegnamento indirizzate a temi e azioni di rigenerazione urbana territoriale. 

Alla fine del percorso è prevista la consegna di un attestato di partecipazione da parte degli enti di istruzione che collaborano al progetto e si presenteranno i prodotti dei laboratoristi in una masterclass pubblica coinvolgendo cittadini, imprese e stakeholder pubblici e privati.

I bandi con le modalità di accesso ai FabLab sono consultabili al seguente link.

Attività in collaborazione con:

GENERATTIVI È:

DINAMISMO

Uno spazio in cui i giovani talenti possono sperimentarsi con proposte educative e formative volte al futuro delle professioni o semplicemente creare momenti di aggregazione spontanea di relazione, impegno e azione comune, allo scopo di sviluppare azioni che favoriscano nuove progettualità.

COMMUNITY

Un luogo in cui le diverse soggettività, fabbisogni e aspirazioni giovanili, trovano un matching di incontro con esperti, professionisti qualificati, imprese, industrie creative, enti culturali e digital companies, per fornire occasioni di crescita,  occupabilità finalizzati all’acquisizione di competenze innovative da spendere nel mercato dei nuovi lavori.

INNOVAZIONE

Una casa delle tecnologie emergenti in cui potersi incontrare, apprendere e sperimentare nuovi linguaggi e tecnologie facilitando l’accesso alla cultura digitale con un approccio improntato all’ibridazione tra discipline scientifiche, le humanities e le arti.

ULTIME NOTIZIE

Sito e intervento realizzato con fondi del POC del Pon Metro 2014-2020 (misura RC I.3.1.T – “Largo ai Giovani”)

Sito e intervento realizzato con fondi del POC del Pon Metro 2014-2020 (misura RC I.3.1.T “Largo ai Giovani”)

Posizione

Galleria Zaffino, ingresso ovest: Via Nino Bixio 25, 89127, Reggio Calabria

Email

Responsabile Unico di progetto: Dott.ssa Santina Crisalli e-mail: s.crisalli@comune.reggio-calabria.it

Telefono

09653622587

SEGUICI ANCHE SU:

INFORMATIVA SULLA PRIVACY     COOKIE